Comunità energetiche: stanziati 5,7 miliardi di euro

La Commissione europea ha dato il via libera al decreto italiano contenente gli incentivi per lo sviluppo di comunità energetiche e configurazioni di autoconsumo collettivo. Il decreto è incentrato su due misure: una tariffa incentivante sull’energia prodotta da rinnovabili e condivisa, e un contributo a fondo perduto. La potenza finanziabile complessiva è pari a 5 GW, con un limite Leggi tutto…

Longi: efficienza record al 33,9% per le celle solari tandem silicio cristallino-perovskite

Le celle solari tandem silicio cristallino-perovskite di Longi hanno raggiunto il nuovo record di efficienza del 33,9%. Il dato è stato certificato dal laboratorio di ricerca statunitense Nrel. Così facendo, Longi ha superato il precedente record del 33,7% raggiunto lo scorso maggio dalla King Abdullah University of Science & Technology. La nuova Leggi tutto…

Zhenguo Li (fondatore di Longi) all’ONU: “L’industria cinese del solare in prima linea per la transizione energetica”

Longi promuoverà attivamente l’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. È quanto dichiarato dal fondatore e presidente dell’azienda, Zhenguo Li, durante l’evento “Innovation for Industrial Sustainability”. L’incontro si è svolto a New York a margine del Summit sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile 2023 dell’ONU. Zhenguo Li ha partecipato all’incontro insieme a leader Leggi tutto…

Comunità energetiche: dal GSE la mappa interattiva delle cabine primarie

È online la mappa interattiva delle cabine primarie presenti in Italia. Lo strumento, pubblicato dal GSE, intende supportare lo sviluppo delle comunità energetiche e di configurazioni di autoconsumo diffuso sul territorio. Il gestore ha elaborato la mappa utilizzando le informazioni cartografiche fornite dai 25 distributori che dispongono di cabine primarie. Consentirà quindi di localizzare le singole aree convenzionali sottese alle Leggi tutto…

Solare sempre più conveniente

L’energia prodotta da impianti fotovoltaici è sempre più conveniente, nonostante l’aumento dei costi delle materie prime e dei componenti registrato negli ultimi due anni. Secondo quanto emerge dall’ultimo report “Renewable power generation costs in 2022” di Irena, lo scorso anno il Levelized cost of electricity (Lcoe) per gli impianti fotovoltaici di taglia utility scale è calato del 3% rispetto Leggi tutto…

Italia: da gennaio a luglio nuovo fotovoltaico a 2,72 GW (+113%); nell’anno mobile crescita del 129%

Da gennaio a luglio 2023 la nuova potenza fotovoltaica allacciata in Italia è stata di 2,72 GW. Il dato segna una crescita del 113% rispetto allo stesso periodo del 2022 (1,28 GW). Nell’anno mobile (ago22-lug23 VS ago21-lug22) sono stati allacciati invece circa 4 GW di nuovi impianti, con una crescita del 129% rispetto allo stesso periodo precedente Leggi tutto…