Comunità energetiche: stanziati 5,7 miliardi di euro

La Commissione europea ha dato il via libera al decreto italiano contenente gli incentivi per lo sviluppo di comunità energetiche e configurazioni di autoconsumo collettivo. Il decreto è incentrato su due misure: una tariffa incentivante sull’energia prodotta da rinnovabili e condivisa, e un contributo a fondo perduto. La potenza finanziabile complessiva è pari a 5 GW, con un limite Leggi tutto…

Comunità energetiche: dal GSE la mappa interattiva delle cabine primarie

È online la mappa interattiva delle cabine primarie presenti in Italia. Lo strumento, pubblicato dal GSE, intende supportare lo sviluppo delle comunità energetiche e di configurazioni di autoconsumo diffuso sul territorio. Il gestore ha elaborato la mappa utilizzando le informazioni cartografiche fornite dai 25 distributori che dispongono di cabine primarie. Consentirà quindi di localizzare le singole aree convenzionali sottese alle Leggi tutto…

Serre fotovoltaiche: soluzioni utili alla transizione energetica e all’agricoltura

Agrivoltaico e serre fotovoltaiche possono fornire un contributo importante alla transizione energetica in Italia. Nel nostro Paese si stima che la quantità di serre disponibili si aggiri intorno ai 30-40mila ettari. Contare sulleserre fotovoltaichepuò garantire uno stimolo in più per la crescita delle fonti rinnovabili. Già solo con l’agrivoltaico si vogliono installare almeno Leggi tutto…

Nuovo bando “Parco Agrisolare”: le modalità di presentazione delle domande

Secondo avviso nuovo bando “Parco Agrisolare”: termini e modalità di presentazione delle domande per i contributi a fondo perduto per l’istallazione di impianti fotovoltaici Sul sito del MASAF è stato pubblicato ilsecondo avviso del nuovo bando “Parco Agrisolare” recante le modalità di presentazione delle domande di accesso alla realizzazione di impianti Leggi tutto…

Acquisto crediti Superbonus e bonus edilizi, la soluzione arriva dalle Regioni

06/02/2023 – L’acquisto dei crediti Superbonus si potrebbe sbloccare grazie al contributo delle Regioni e degli Enti locali. Sardegna, Piemonte, Basilicata e Provincia di Treviso hanno già avviato iniziative in tal senso.   Potrebbe essere questa una delle soluzioni per evitare il fallimento di professionisti e imprese che, dopo aver praticato Leggi tutto…

Legge di Bilancio 2023: confermati Ecobonus, Sismabonus e bonus ristrutturazioni

La Legge di Bilancio 2023 ha definito il quadro dei bonus fiscali per il nuovo anno. Accanto alle modifiche apportate al Superbonus, si trovano conferme e qualche annullamento relativamente agli altri bonus edilizi. In particolare la Legge di Bilancio conferma il bonus ristrutturazione che sarà valido fino al 31 dicembre 2024. L’aliquota viene Leggi tutto…

Ecobonus, la comunicazione tardiva all’Enea fa perdere la detrazione mentre per bonus Ristrutturazione non la fa perdere

Comunicazioni all’Enea, il caso del bonus ristrutturazioni Sul tema delle comunicazioni all’Enea bisogna poi segnalare l’approccio tenuto dall’Agenzia delle Entrate in materia di bonus ristrutturazioni.   Dal 2018 anche per ottenere il bonus ristrutturazioni è obbligatorio inviare la comunicazione all’Enea. Lo scopo è monitorare il risparmio energetico ottenuto con i lavori Leggi tutto…