Comunità energetiche: stanziati 5,7 miliardi di euro

La Commissione europea ha dato il via libera al decreto italiano contenente gli incentivi per lo sviluppo di comunità energetiche e configurazioni di autoconsumo collettivo. Il decreto è incentrato su due misure: una tariffa incentivante sull’energia prodotta da rinnovabili e condivisa, e un contributo a fondo perduto. La potenza finanziabile complessiva è pari a 5 GW, con un limite Leggi tutto…

Serre fotovoltaiche: soluzioni utili alla transizione energetica e all’agricoltura

Agrivoltaico e serre fotovoltaiche possono fornire un contributo importante alla transizione energetica in Italia. Nel nostro Paese si stima che la quantità di serre disponibili si aggiri intorno ai 30-40mila ettari. Contare sulleserre fotovoltaichepuò garantire uno stimolo in più per la crescita delle fonti rinnovabili. Già solo con l’agrivoltaico si vogliono installare almeno Leggi tutto…

Acquisto crediti Superbonus e bonus edilizi, la soluzione arriva dalle Regioni

06/02/2023 – L’acquisto dei crediti Superbonus si potrebbe sbloccare grazie al contributo delle Regioni e degli Enti locali. Sardegna, Piemonte, Basilicata e Provincia di Treviso hanno già avviato iniziative in tal senso.   Potrebbe essere questa una delle soluzioni per evitare il fallimento di professionisti e imprese che, dopo aver praticato Leggi tutto…

Fotovoltaico da balcone: moda o trend?

Arera, con la delibera 315/2020/R/eel, ha modificato il Testo Integrato Connessioni Attive, introducendo nuove modalità di connessione semplificate per gli impianti di produzione di potenza inferiore a 800 watt, con l’obiettivo di evitare che le procedure attualmente vigenti – pensate per impianti di produzione di taglia decisamente maggiore – possano Leggi tutto…

Storage: sul sito dell’Agenzia delle Entrate le istruzioni per fruire del credito d’imposta

Con un provvedimento firmato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, sono stati stabiliti i termini e le modalità per fruire del credito d’imposta riconosciuto per le spese di installazione di sistemi di accumulo collegati ad impianti alimentati da fonti rinnovabili. L’agevolazione è prevista dalla legge di Bilancio 2022 (Legge n. 234/2021) e si riferisce alle spese sostenute Leggi tutto…

Alleanza per il fotovoltaico: “In Italia bloccati 300 progetti FV”

n Italia sono oltre 500 i progetti da rinnovabili bloccati dalla burocrazia e in attesa di autorizzazione di valutazione di impatto ambientale (VIA). È quanto emerge dall’analisi effettuata da Alleanza per il fotovoltaico, a partire dai dati pubblici del ministero della Transizione Ecologica. Dei 500 progetti, 300 fanno riferimento al fotovoltaico. In particolare, 100 Leggi tutto…