Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria”

Svolta storica per i pannelli fotovoltaici, il tribunale amministrativo dell’Aquila ha sancito un nuovo principio che cambierà le regole in vigore. I borghi storici non si possono trattare come “pezzi da museo”. Fotovoltaico nei borghi storici, via libera dalla sentenza del TAR. Cosa prevede la normativa vigente sul fotovoltaico nei Leggi tutto…

NUOVE OPPORTUNITA’ PER LE AGROENERGIE

Oltre ai provvedimenti in materia di energie rinnovabili contenuti nel DL “semplificazione” pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 24 febbraio scorso, si prospettano interessanti novità per agrivoltaico, biogas, biomasse e biometano nel quadro delle misure di incentivazione delle energie rinnovabili (PNRR/D.LGS. 199-21) attualmente in fase di emanazione. DM Autoconsumo: il MASE ha Leggi tutto…

Fotovoltaico: con 628MW (nr. impianti 34807) la Calabria è in leggera crescita per potenza cumulata

Con 438 MW di nuovo fotovoltaico installato nel 2022, la Lombardia ha raggiunto 3,15 GW di potenza cumulata. In questo modo, la regione ha sorpassato la Puglia salendo al primo posto in Italia per potenza installata. È uno dei dati che emerge dall’elaborazione di Italia Solare dei dati Gaudì-Terna. Alla Lombardia, che nel 2022 ha registrato Leggi tutto…

Rinnovabili in condominio, serve l’autorizzazione dell’assemblea?

20/01/2023 – Per l’installazione di un impianto fotovoltaico sulle parti comuni del condominio non è richiesta l’autorizzazione dell’assemblea, che può proporre soluzioni progettuali alternative solo in alcuni casi. La spiegazione è stata fornita dalla Cassazione con la sentenza 1337/2023. Rinnovabili in condominio, il caso I giudici hanno esaminato il caso di Leggi tutto…